LA GÀRDIA
LA GÀRDIA
Una storia d'intolleranza
Dice il proverbio di scherzare con i fanti ma di lasciar stare i santi. Eh, sì! I santi possono essere non solo permalosi ma talvolta, soprattutto da vivi, anche veramente pericolosi.
Il racconto trae spunto da un fatto poco noto e cioè la pulizia etnica della comunità valdese avvenuta in Calabria nel giugno del1561 e voluta da un personaggio che venne in seguito eletto papa e poi addirittura elevato all'onore degli altari.
Luis, un sopravvissuto alla strage, riesce a fuggire ed a fare della sua vita una missione volta a scoprire ed a suo modo punire il mandante.
La sua sarà una vendetta postuma perchè, non riuscendo a compierla da vivo, Luis lascia un memoriale scritto in occitano, la propria lingua, che viene riscoperto casualmente solo alla fine degli anni '80. Elisa una giovane studiosa traduce lo scritto, si appassiona alla vicenda e rimette involontariamente in moto il meccanismo di vendetta che Luis aveva predisposto quattro secoli prima.
Il racconto trae spunto da un fatto poco noto e cioè la pulizia etnica della comunità valdese avvenuta in Calabria nel giugno del1561 e voluta da un personaggio che venne in seguito eletto papa e poi addirittura elevato all'onore degli altari.
Luis, un sopravvissuto alla strage, riesce a fuggire ed a fare della sua vita una missione volta a scoprire ed a suo modo punire il mandante.
La sua sarà una vendetta postuma perchè, non riuscendo a compierla da vivo, Luis lascia un memoriale scritto in occitano, la propria lingua, che viene riscoperto casualmente solo alla fine degli anni '80. Elisa una giovane studiosa traduce lo scritto, si appassiona alla vicenda e rimette involontariamente in moto il meccanismo di vendetta che Luis aveva predisposto quattro secoli prima.
FREE EBOOKS AND DEALS
(view all)Popular books in Fiction and Literature
Readers reviews
0.0
LoginSign up
Be the first to review this book
Popular questions
(view all)Books added this week
(view all)
No books found